Dovrebbe derivare dal termine dialettale ciresa, "ciliegia", e sterebbe ad indicare la provenienza da una località dove si coltivavano dei ciliegi.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano ad esempio a Dervio (LC) fin dagli inizi del 1400 come si legge in uno scritto dell'epoca: "Millesimo quadringentesimo decimo octavo indizione undecima die veneris vigesimo octavo mensis Januarij Venerabilis vir Dominus Presbiter Simon de Cirexis Prepositus Ecclesie sancti Petri de Dervio et habitator in burgo Bellani ...".
Il cognome Ciresa è tipico del lombardoveneto.
Il cognome Ciresa è 1471° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Ciresa è 402° nella provincia di Lecco Il cognome Ciresa è 3° nel comune di VEDESETA (BG)