Dovrebbe derivare da un soprannome legato all'aggettivo latino circensis, "del circo, relativo al circo". Si ricordino i ludi circenses nella Roma repubblicana e imperiale, che erano in principio corse di carri. In seguito il medesimo termine circense passò a designare un genere di spettacolo, per lo più itinerante, a carattere vario e principalmente composto da numeri di acrobazia e di destrezza fisica.
Un'altra ipotesi sostiene la derivazione dalla provenienza del capostipite dalla zona del Circeo, promontorio della costa tirrenica in provincia di Latina.
Un'ultima ipotesi, meno probabile delle precedenti, legherebbe l'origine del cognome alla contrazione del termine Cistercensi o Cisterciensi, nome che designa l'Ordine monacale nato nel 1098 a Cistercium (Citeaux, luogo solitario e paludoso fra la Borgogna e la Bresse) per opera di Roberto da Molesme e di venti suoi compagni, desiderosi di ristabilire nella nuova comunità l'antica austerità della regola benedettina.
Il cognome Circensi è presente in Abruzzo, nel milanese e nel veronese, e in Italia centrale e meridionale, nel Lazio e in Campania. Circenzi, rarissimo, è presente solo a Pescina in Abruzzo ed a Roma.
Il cognome Circensi è 16327° nella regione Abruzzo Il cognome Circensi è 5685° nella provincia di L'Aquila Il cognome Circensi è 84° nel comune di ARNARA (FR)