Potrebbe derivare dal termine veneto arcaico cingano che definiva anticamente uno zingaro, oppure da un soprannome originato dal medesimo vocabolo, ma con il significato di "furbo".
Tracce antiche di questa cognominizzazione si trovano verso la fine del 1600 in una registrazione battesimale: "..Justina ex Joanne Cingano et Antonia Coniugibus heri legitime orta, baptizata est ab Reverendissimo Domino Purpurino Cipriotto Canonico et Patrini fuere Hyeronimus Smundi et Catharina filia quondam Baptistae Beltrame dicti Poder; Pasqualinus Gobbo Canonicus et Curatus hic fideliter adnotavi...".
Il cognome Cingano è tipicamente veneto, particolarmente diffuso a Vicenza ed a Padova.
Il cognome Cingano è 7607° nella regione Veneto Il cognome Cingano è 2530° nella provincia di Vicenza Il cognome Cingano è 187° nel comune di LIMENA (PD)