Dovrebbe derivare dal nome del capostipite, probabilmente riferibile al nome latino Cygnus, derivato dal nome greco Cycnos, "cigno)". I ceppi siciliani potrebbero derivare da un soprannome basato su di una traslitterazione del termine siciliano cinga, "cinghia".
Il cognome Cigna ha presenze in Piemonte, a Genova, in Toscana, nel fiorentino e nel senese, e ceppi in Sicilia. Cigni ha un ceppo a Reggio Emilia, uno piccolo a Rimini e uno in Toscana. Cigno, decisamente più raro, ha un ceppo siciliano nel palermitano.
Il cognome Cigna è 1726° nella regione Sicilia Il cognome Cigna è 278° nella provincia di Caltanissetta Il cognome Cigna è 3° nel comune di RADDUSA (CT)