Potrebbe derivare da una forma aferetica di un ipocoristico del nome Felice, da Felice a Feliciatto e quindi per aferesi Ciatto e Ciatti intendendo nella forma plurale la famiglia del Ciatto.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio in un atto dell'anno 1416 a Pisa, dove viene citato un rilegatore di nome Niccolò figlio di un certo Ciatto di Firenze: "Actum Pisis in studio primi solarii domus habitationis mey Iuliani notarii suprascripti, posita in cappella sancti Sebastiani kinziche, presentibus Geminiano Vinario quondam Iohannis de cappella sancte Christine, Niccolao alias Niccolo ligatore quondam Ciatti de Florentia, habitatore Pisarum in cappella sancti Sebastiani suprascripta ...".
Il cognome Ciatti è tipico della Toscana, di Prato, del fiorentino e di Siena e Pistoia, e del Lazio, di Roma, Rieti e Viterbo in particolare. Ciatto ha un ceppo nel padovano ed uno nella Sicilia orientale.
Il cognome Ciatti è 1539° nella regione Toscana Il cognome Ciatti è 420° nella provincia di Prato Il cognome Ciatti è 34° nel comune di BARISCIANO (AQ)