Origine
Potrebbe derivare da un soprannome di mestiere legato al termine greco keramidos, "tegole", o al siciliano ciaramita, "coccio di vaso" ed indicare un addetto alle fucine.
Il cognome Ciaramidaro è sicuramente siciliano, probabilmente del trapanese.
Ciaramida, molto raro, è anch'esso siciliano.
Ciaramitaro è palermitano.
Varianti