Origine
Dovrebbe derivare dall'aferesi di diminutivi dei nomi Francesco o Luca diventati prima Franceschino o Luchino.
Il cognome Chini è molto diffuso in trentino e nel vicino bresciano, nel milanese, in Toscana, soprattutto nel fiorentino, e nel Lazio.
China ha un piccolo ceppo nell'udinese, uno nel viterbese ed uno a Roma ed un ceppo siciliano nell'isola di Lipari.
Chin è presente in Veneto e nel milanese.
Chinati e Chinnati sono del milanese.
Chinelli che sembrerebbe tipicamente lombardo del bergamasco,e sudmilanese, ha un ceppo anche nel piacentino ed uno nel barese.
Chinello è specifico del padovano.
Chinetti è lombardo, del varesotto.
Chinni ha un ceppo nel bolognese appenninico, uno a Roma, uno nel teatino ed uno nel foggiano.
Chinno, quasi unico, sembrerebbe del foggiano.
Chino, molto raro, ha un ceppo veneto nel padovano e veneziano ed uno in Piemonte.
Varianti
Chin,
China,
Chinati,
Chinelli,
Chinello,
Chinnati,
Chinni,
Chinno,
Chino,
Chinetti,
Chinini Presenza
Popolarità
Il cognome Chini è 62° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Chini è 41° nella provincia di Trento
Il cognome Chini è 1° nel comune di Taio (TN)