Dovrebbe derivare da modificazioni del nomen latino Clemens, Clementis, di cui si ha un esempio nelle Historiae di Tacito: "...Suedius Clemens ambitioso imperio regebat, ut adversus modestiam disciplinae corruptus, ita proeliorum avidus. non Italia adiri nec loca sedesque patriae videbantur...".
Il cognome Chimenti è presente nel paese, ha nuclei importanti in Toscana, a Roma e dintorni, nel barese e tarentino, nel cosentino e nel palermitano, con presenze anche nel torinese e nel milanese. Chimento ha ceppi nel vicentino, nelle province di Roma e Latina, nel cosentino e nel barese. Chimienti è pugliese, del barese in particolare. Chiumenti, molto raro, ha ceppi nel vicentino e nel foggiano, così come il più diffuso Chiumento.
Il cognome Chimenti è 670° nella regione Calabria Il cognome Chimenti è 222° nella provincia di Grosseto Il cognome Chimenti è 8° nel comune di ROCCALBEGNA (GR)