Potrebbe derivare dal nome dell'antica città bizantina di Chersona l'attuale Sebastopoli in Ucraina oppure dal termine chersoneso, dal greco chersónesos, composto da chersos, "terra asciutta", e nesos, "isola" utilizzato per indicare zone di provenienza come il Chersoneso Taurico (penisola di Crimea, in Ucraina), il Chersoneso Tracico (penisola di Gallipoli in Tracia, situata tra l'Ellesponto ed il golfo di Salonicco nel Mar Egeo, in Turchia).
Il cognome Chersoni è tipico del bolognese e del ferrarese.
Il cognome Chersoni è 4530° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Chersoni è 1218° nella provincia di Ferrara Il cognome Chersoni è 65° nel comune di GUALDO (MC)