Origine
Dovrebbe derivare dall'aferesi del nome Michele il cui significato è "Chi è come Dio?". In alcuni casi potrebbe derivare da un ipocoristico di Rustichello.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a San Miniato nel 1300, in un atto del 1336 si legge: "...Dominorum Della Scala. Existente Maiore Exactore ser Michele Chelis de Sancto Miniato, et Camerario Dectoro Dellieto...".
Il cognome Cheli è tipico toscano così come Chelli.
Chellini è maggiormente diffuso in provincia di Firenze.
Chielli potrebbe avere un ceppo pugliese.
Chiellino è calabrese.
Chiello ha un ceppo nel palermitano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Chelli è 780° nella regione Toscana
Il cognome Chelli è 95° nella provincia di Grosseto
Il cognome Chelli è 3° nel comune di Scansano (GR)
Stemma
 | Chelli (TOS) (Firenze) Partito d'azzurro e d'oro, alla croce ritrinciata dell'uno all'altro |
 | Chelli (TOS) (Livorno) aquila al naturale testa rivolta su oro - leone rampante rivolto al naturale su argento spada di argento in sbarra in destra |
 | Chelli (TOS) (Firenze) D'azzurro, a due vasi manicati d'oro |