Dovrebbe derivare dal mestiere di cestai o venditori di cesti.
Tracce di queste cognomizzazioni si trova in Veneto fin dal 1600, ad esempio una famiglia Cestaro è menzionata tra i ricchi possidenti di Cividale, nel 1700 si trova a Napoli un tal Jacopo Cestaro maestro di pittura.
Il cognome Cestari ha un importante nucleo nel Trentino, in Emilia tra le province di Modena e Ferrara e nel rodigino, uno nel torinese ed uno tra napoletano e salernitano. Cestara, rarissimo, sembra di Colliano (SA).
Il cognome Cestari è 434° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Cestari è 127° nella provincia di Rovigo Il cognome Cestari è 2° nel comune di MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)