Potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine medioevale cesinare, cioè colui che lavora nelle cesinas (unità di misura agricola).
Negli Statuti di Laurino si legge: "...et Baiulos qui fuerint pro tempore prpportionaliter dividendos, et qui eum accusabit habeat de ipsa pena tarenos tres, et si animalia ibunt ad labores cesinarum ibi forsan faciandarum .. ..tem si quis fecerit cesinas in territorio comuni Laurini in Carpineto et Sorbato, solvat Curie tarenos septem, et medium,...".
Il cognome Cesinaro, molto raro, è specifico del teatino.
Il cognome Cesinaro è 5903° nella regione Abruzzo Il cognome Cesinaro è 2580° nella provincia di Chieti Il cognome Cesinaro è 154° nel comune di CASALINCONTRADA (CH)