Potrebbe derivare da soprannomi originati dal termine cervellata (un tipo di salsiccia allo zafferano), ipotizzando così che i capostipiti potessero essere dei salumieri, oppure dal termine medioevale cervelliera (un tipo di elmo), ed in questo caso i capostipiti potrebbero essere stati dei militari, dotati cioè di cervelliera.
Il cognome Cervellati è tipicamente emiliano, di Bologna soprattutto e di Imola, del bolognese, del ferrarese e di Ravenna.
Il cognome Cervellati è 922° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Cervellati è 253° nella provincia di Bologna Il cognome Cervellati è 64° nel comune di BARICELLA (BO)