Potrebbe derivare dal nome latino Cerialis di cui si ha un esempio con il generale romano al tempo dell'imperatore Vespasiano, Quintus Petillius Cerialis Cesius Rufus Legato della nona legione e comandante della decima legione ispanica, di cui parla Tacito nelle sue Historiae: "...Postera die quartadecima legio in superiorem pro vinciam Gallo Annio missa: Cerialis exercitum decima ex Hispania legio supplevit: Civili Chaucorum auxilia venere. Non tamen ausus oppidum Batavorum armis tueri, raptis quae ferri poterant, ceteris iniecto igni..".
Il ceppo ligure dovrebbe invece derivare dal toponimo Ceriale della provincia di Savona.
Il cognome Ceriali è tipicamente lombardo di Cremona e del cremonese in particolare. Ceriale ha un ceppo ligure nel savonese ed uno campano nel salernitano.
Il cognome Ceriali è 6779° nella regione Lombardia Il cognome Ceriali è 589° nella provincia di Cremona Il cognome Ceriali è 2° nel comune di DEROVERE (CR)