Origine
Potrebbe deriva da soprannomi legati al vocabolo latino cerasum, "ciliegia", nelle varianti dialettali, oppure da toponimi come Cerasa (PS), Cerasuolo (IS), Ceresara (MN), Cereseto Monferrato (AL), ecc.
Il cognome Cerasa è tipico del centro Italia con possibili nel leccese e nel palermitano.
Ceragioli è toscano, della provincia di Lucca.
Cerasi ha un ceppo nel romano ed uno nel teramano.
Ceraso è calabrese, napoletano e laziale.
Cerasoli è tipico di Lazio e Abruzzo.
Ceresi, piuttosto raro, ha un probabile ceppo bolognese.
Ceresia è palermitano.
Cerasini, molto raro, ha un ceppo perugino.
Cerasino, anch'esso raro, è del brindisino.
Ceresini ha un ceppo nella provincia di Parma.
Cerisola è ligure.
Cirasi è probabilmente unico.
Ciraso è quasi unico.
Varianti
Cerasini,
Cerasino,
Ceresini,
Ceraso,
Cerasi,
Cerasoli,
Ceresia,
Ceresi,
Cerisola,
Cirasi,
Ciraso Presenza
Popolarità
Il cognome Cerasa è 882° nella regione Abruzzo
Il cognome Cerasa è 211° nella provincia di Pescara
Il cognome Cerasa è 5° nel comune di Nocciano (PE)
Stemma
 | Cerasa (LAZ) (Roma) troncato: nel primo d'azzurro, a due covoni d'oro, sormontati da due gioghi dello stesso; nel secondo di rosso pieno, alla fascia d'argento, attraversante sulla partizione |
 | Cerasa (LAZ) (Roma) d'azzurro al ciliegio al naturale retto da due destrocheri, moventi dai fianchi dello scudo, quello di sinistra più in alto e quello di destra più in basso |