Potrebbe derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, da forme aferetiche di nomi medioevali come Crescentius, Innocentius o Vincentius, o da forme apocopaiche di nomi come Centoducati, Centonze, Centofanti oppure da toponimi contenenti la radice Cento, come ad esempio Centocroci nello spezzino, nel modenese o nel parmense, Centobuchi nel Piceno, Centofontane nel cosentino o altri simili.
Il cognome Cento ha un ceppo nell'ossolano, uno a Genova, uno nel viterbese ed a Roma, uno nel reggino ed uno in Sicilia nel messinese e nel palermitano. Centi ha un ceppo nello spezzino, uno in Toscana, un piccolo ceppo a Perugia, uno molto consistente a L'Aquila ed uno nel romano. Centini ha un ceppo toscano nel senese e nel grossetano, presenze nelle Marche, un ceppo nel viterbese ed uno nel romano. Centino, molto più raro, ha un piccolo ceppo a Misilmeri nel palermitano.
Il cognome Centini è 4059° nella regione Marche Il cognome Centini è 777° nella provincia di Siena Il cognome Centini è 54° nel comune di TARQUINIA (VT)
Stemma
Centini(LAZ) (Roma) di rosso, al monte di tre cime, movente dalla punta sormontato da un listello fluttuante, al di sopra del quale tre gigli disposti in fascia, il tutto d'oro, accompagnato in capo da un lambello di rosso