Potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine veneto cengia, "cinghia", la fascia di cuoio o di tessuto che trattiene il basto o la sella delle bestie da soma, ad indicare che i capostipiti fossero dei mulattieri.
Secondo un'altra ipotesi potrebbe invece avere origini cimbre e derivare dal termine tschènghel, "ciglione, cengia", ed indicare la provenienza dei capostipiti da una zona rappresentata da una cintura erbosa a strapiombo sulle rocce di un monte.
Il cognome Cengia è tipicamente veneto, del veronese, del vicentino e del bellunese.
Il cognome Cengia è 5009° nella regione Veneto Il cognome Cengia è 1605° nella provincia di Belluno Il cognome Cengia è 29° nel comune di SAN GIOVANNI ILARIONE (VR)