Potrebbe derivare dal vocabolo medioevale cingarus, "zingaro", del quale si ha un esempio in uno scritto del 1600: "...Fabula sunt veteres, saltantia moenia, Thebae . In terris, Cadmi non fuit ille nepos. Fabula, quem Bacchae Thyrsis mactasse feruntur: Aut cui delphines supposuere caput. Qui propria plerumque domo Laribusque caretis; Posse rear muros aedificare lyra ! Nullus ab Aegypto tam late Cingarus errat;...".
Il cognome Cengarle, decisamente friulano, sembrerebbe tipico dell'udinese. Cingerle, praticamente unico, è anch'esso friulano.
Il cognome Cengarle è 2321° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Cengarle è 1159° nella provincia di Udine Il cognome Cengarle è 14° nel comune di CODROIPO (UD)