Cellini - Origine del Cognome

Origine del cognome Cellini
Origine
Potrebbe avere diverse origini che vanno dalla derivazione da soprannomi legati a toponimi quali Cella (RE) - (FO), Celle (RA), Celle Ligure (SV), Celle sul Rigo (SI) e altri, a soprannomi legati al mestiere dell'oste, in latino cellarius, "cantiniere", cioè chi era addetto alla cella vinaria (cantina), a diminutivi di nomi o di soprannomi come Simoncelli, Monicelli.
Il cognome Cella è presente in tutt'Italia con almeno tre ceppi: uno nelle Venezie, uno nella zona tra le province di Genova e Parma e tra Piacenza e Lodi.
Cellani, molto raro, è lombardo.
Celle è genovese.
Cellesi è toscano.
Celletti è laziale.
Cellini è tipico del centro Italia.
Cellon è quasi unico.
Celloni è rarissimo.
Celotti è sparso sulla penisola e potrebbe avere più zone d'origine sicuramente una è nel ravennate ed una nell'udinese.
Cellotto, molto raro, è veneto.
Cellucci è tipico di Lazio e Abruzzo.
Della Cella è ligure, del genovese.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 1315 famiglie Cellini in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Cellini in Italia!
Popolarità
Il cognome Cellini è 477° nella regione Abruzzo
Il cognome Cellini è 167° nella provincia di Ascoli Piceno
Il cognome Cellini è 12° nel comune di MONTIERI (GR)
Stemma
Stemma della famiglia CelliniCellini (LAZ) (Roma)
(bandato di verde e d'argento; col capo d'azzurro, caricato da due leoni controrampanti d'oro, e sostenuto da una fascia di rosso)
Stemma della famiglia CelliniCellini (LAZ) (Roma)
bandato di verde e d'argento; col capo d'azzurro, caricato da due leoni controrampanti d'argento, e sostenuto da una fascia di rosso
Stemma della famiglia Cellini non presenteCellini (VEN) (Belluno)
d'azzurro ad una colomba volante d'argento portantenel becco un ramoscello d'alloro, sopra un piano di verde
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook