Forma patronimica tipicamente friulana, dove il suffisso -utt- sta per "il figlio di", riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato Francesco (Cek in friulano).
Il cognome Cecutti è tipico dell'udinese. Ceccutti, estremamente raro, specifico del Friuli, dovrebbe essere dovuto ad una diversa forma del precedente. Ceccutto, quasi unico, parrebbe del trevigiano. Ceccuto è unico. Cecutto, rarissimo, è anch'esso dell'udinese. Cecutin, molto raro, dovrebbe essere della provincia di Trieste.
Il cognome Cecutti è 1271° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Cecutti è 606° nella provincia di Udine Il cognome Cecutti è 3° nel comune di POVOLETTO (UD)