Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine medioevale cavestro, "nodo scorsoio, capestro", di cui si ha un esempio in uno scritto dell'anno 1468 a Canneto sull'Oglio nel mantovano: "...dapoy debia esser impichato in la ditta piaza a un certo legno, per Nuy deputado, per el ministro de la justicia, cum uno cavestro a la golla, per tal e così fatto modo che el non mora, ma che el stenta per uno pezo, e dapoy debia esser taliata la testa in tal e così fatto modo che la anima dal corpo si ge desparta....".
Il cognome Cavestro, tipicamente veneto, è del padovano. Cavestri è tipico dell'area che comprende le province di Milano, Varese e Verbania.
Il cognome Cavestro è 1919° nella regione Veneto Il cognome Cavestro è 485° nella provincia di Padova Il cognome Cavestro è 22° nel comune di MONSELICE (PD)