Potrebbe derivare da una forma ipocoristica o accrescitiva di modificazioni del nome medioevale Gactus, oppure da forme dirette o contratte dal dialetto del nome longobardo Hattone di cui si ha un esempio in un testo della fine del IX secolo: "..Theudrada regina et postea sancti monialis qui cum viro suo Hattone dedit fratribus Haraldi montem..".
Il cognome Cattoni ha ceppi lombardi nel milanese e nel comasco ed a Trento ed in trentino. Cattò, estremamente raro, sembrerebbe tipico della Lombardia, in particolare del milanese e del varesotto. Catton è unico. Cattone è quasi unico.
Il cognome Cattoni è 865° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Cattoni è 547° nella provincia di Trento Il cognome Cattoni è 9° nel comune di UGGIATE-TREVANO (CO)