Potrebbe derivare da un soprannome originato da una forma ipocoristica del termine greco katharos, "immacolato, lindo, puro, lucente", nome probabilmente portato dal capostipite, oppure da toponimi con il nome di Santa Catrini, l'espressione dialettale siciliana per Santa Caterina. Con questo nome esistono in Sicilia varie contrade o località, come ad esempio Santa Catrini di Partinico nel palermitano, Santa Catrini di Melilli nel siracusano o Contrada Catrini di Bisacquino nel palermitano.
Il cognome Catrini, abbastanza raro, è tipicamente siciliano, del nisseno e dell'ennese.
Il cognome Catrini è 3796° nella regione Sicilia Il cognome Catrini è 755° nella provincia di Caltanissetta Il cognome Catrini è 38° nel comune di MAZZARINO (CL)