Dovrebbe derivare da soprannomi legati al mestiere del carpentiere o costruttore di carri o calessi, termine originato dal vocabolo latino carpentarius, contenente la radice gallica carpentum ("carro, cocchio"), mestiere probabilmente svolto dal capostipite.
Il cognome Carpentieri ha un grosso ceppo nel Lazio, uno altrettanto considerevole in Campania, uno nel Salento, uno nel reggino ed uno nel trapanese. Carpenteri, molto raro, sembrerebbe del reggino. Carpentiere ha un ceppo nel barese ed uno tra messinese e catanese. Carpentiero è campano.
Il cognome Carpentieri è 916° nella regione Campania Il cognome Carpentieri è 365° nella provincia di Salerno Il cognome Carpentieri è 1° nel comune di BELLEGRA (RM)