Potrebbe derivare da Carpaneda o Carpanedo, il nome di una località come ne esistono moltissime in tutto il nord Italia, nome che dovrebbe a sua volta derivare dalla presenza caratterizzante di boschi di alberi di carpino nero, detti anche
carpane o
carpaneda.
Della presenza dell'uso di questo
toponimo nell'antichità si ha un esempio nel
Codice Diplomatico della Lombardia medioevale, in una
Carta Investiturae del 1198 a Casorate nel milanese: "Anno dominice incarnationis milleximo centeximo nonogeximo octavo, die martis ultimo die mensis marcii, indicione prima. In loco Casorate, sub porticum vicinorum. In presentia testium qui subter leguntur, investiverunt Iohannes Meria et Raffacanus et Beroldus Grilius, cusules suprascripti loci, suo nomine et nomine communis suprascripti loci atque omnium hominum illorum qui habent partem in infrascripta Casorasca et
Carpaneda, et cum eis Petrus Longus, de suprascripto loco, Guilielmum qui dicitur de Beccaria, de civitate Papie, et ad partem suorum heredum et cui dederint, nominative de Casorasca seu Carpaneda ...".
Il cognome
Carpaneda, molto raro, ha un piccolo ceppo nel milanese, nel mantovano ed uno nel bolognese.