Dovrebbe derivare da un soprannome legato al termine carnevale, forse per indicare bambini nati in quel periodo dell'anno o per il fatto che il capostipite fosse un tipo scherzoso.
Si ipotizza anche un legame con il tardo latino carne-levamen, "togliere la carne" o "sollievo della carne".
Il cognome Carnevali prevale al centro nord.
Il cognome Carnevali è 157° nella regione Marche Il cognome Carnevali è 68° nella provincia di Mantova Il cognome Carnevali è 1° nel comune di Polverigi (AN)
Stemma
CarnevaliCarnevali
Carnevali(LAZ) (Roma)
Carnevali(LAZ) (Velletri) di rosso, alla fascia d'oro, accompagnata da due rose d'argento, una in capo e l'altra in punta