Potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del nome medioevale Carbonus a sua volta alterato del cognomen latino Carbo, Carbonis.
Dell'uso di questo nome si ha un esempio in una Cartula venditionis del 1183 a Pavia: "Anno dominice incarnationis millesimo centesimo octuagesimo tercio, die iovis tercio mensis novembris, indictione prima. In urbe Papia. Carbonus de Palacio, qui professus est lege vivere Longobardorum, vendidit ac tradidit Ugoni advocato sedimen unum sui iuris vel libellarium sine ficto aliquo dando in loco Sancti Genexii; coheret ei: ab una parte suprascripti Ugonis, ab alia via, a tercia Cadrona, a quarta illorum de Cellanova; eo modo ut ipse Ugo suique heredes et cui dederint habeant et teneant suprascriptum sedimen cum area sua simul cum accessionibus et ingressibus et universis suis pertinentiis ...".
Dell'uso della forma alterata si ha un riscontro in uno scritto del 1177: "In nomine domini nostri Iesu Christi. Anno a nativitate eiusdem millesimo centesimo LXXVII., die dominico, qui est XI dies exeunte mense augusto, indictione IX., in presentia bonorum hominum quorum nomina hec sunt: Araldus de Monticello, dominus Carbognus de Pado, Oto eius filius, Odolricus de Garzapane, Enricus Theotonicus ...".
Il cognome Carbogno è specifico del bellunese.
Il cognome Carbogno è 6913° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Carbogno è 1010° nella provincia di Belluno Il cognome Carbogno è 18° nel comune di COMELICO SUPERIORE (BL)