Potrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale Caprettus, Capretta o da soprannomi che indicavano il mestiere di allevatore di capre del capostipite.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nella seconda metà del 1400 a Bitonto in un atto: "Donacio pro Petro Nicolai Capretti filii quondam Thome de Luvicchiono".
Il cognome Capretti ha un ceppo nel bresciano, uno nel parmense, uno nel fiorentino, uno tra ascolano e teramano, uno nel romano e reatino ed uno nel napoletano. Capretta ha un ceppo nel trevisano, uno tra ascolano e teramano, uno nel romano ed uno nell'iserniese. Caprettini, rarissimo, è del settentrione. Capretto ha un ceppo nel ternano ed uno tra casertano e napoletano.
Il cognome Capretta è 1473° nella regione Molise Il cognome Capretta è 470° nella provincia di Isernia Il cognome Capretta è 5° nel comune di ROCCASICURA (IS)