Dovrebbe derivare da soprannomi legati al mestiere di custode di capre, oppure da toponimi come Caprarola (VT), Caprarico (MT), Caprarica di Lecce (LE), Caprara d'Abruzzo (PE), Caprara (RE), o monte Capraro nel Molise o ancora dal cognomen latino Caprarius (Caius Caecilius Metellus Caprarius fu console nel 113).
Il cognome Caprara ha un ceppo nel Lazio, uno in Emilia, nel bolognese e modenese, uno nel veronese e probabili ceppi non secondari in Liguria, Molise e Basilicata.
Il cognome Caprara è 711° nella regione Basilicata Il cognome Caprara è 317° nella provincia di Bologna Il cognome Caprara è 1° nel comune di Campomaggiore (PZ)
Stemma
Caprara(LAZ) (Roma, Alessandria d'Egitto) troncato: 1º d'azzurro a 6 stelle d'oro 3, 2, 1; 2º d'oro al leone di rosso crescente dalla punta dello scudo