Dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome longobardo, ma molto usato anche dagli svevi, Hauptwolf, che ha il significato di "primo fra i lupi" e per esteso "grande capo glorioso".
Il cognome Capolupo ha un ceppo nell'avellinese, a Napoli, uno, probabilmente secondario, a Roma, uno a Matera ed uno nel cosentino. Capilupi, molto raro, sembrerebbe di origini calabresi, del catanzarese in particolare. Capilupo, ancora più raro, è del cosentino. Capolupi, rarissimo, è presente solo al nord, dove è invece abbastanza diffuso Capiluppi, che ha un ceppo tra mantovano, reggiano e modenese, anche se in qualche caso può essere il frutto di errate trascrizioni anagrafiche.
Il cognome Capiluppi è 3089° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Capiluppi è 516° nella provincia di Reggio Emilia Il cognome Capiluppi è 19° nel comune di Moglia (MN)