Dovrebbe derivare da un'alterazione del termine medioevale castregianus, cioè di abitante del Castrum Feronianum, antico nome dell'attuale Pavullo nel Frignano, oppure, potrebbe anche derivare, dal nome della località di Cantergiano nel territorio del comune di Pavullo nel Frignano nel modenese.
Secondo un'ulteriore ipotesi potrebbe derivare dal termine latino cantherius/canterius, con il significato di "palo per sostenere le viti".
Il cognome Cantergiani è specifico del modenese.
Il cognome Cantergiani è 2041° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Cantergiani è 305° nella provincia di Modena Il cognome Cantergiani è 12° nel comune di PAVULLO NEL FRIGNANO (MO)