Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale italiano Cante di cui si ha un esempio nel politico italiano di parte guelfa Cante dei Gabrielli da Gubbio (1260 circa - 1335 circa), che fu Podestà di Pistoia nel 1290, Podestà di Siena nel 1298 e Podestà di Firenze nello stesso anno, fu proprio lui ad emettere le due famose sentenze di condanna contro Dante Alighieri: quella del 27 gennaio e quella del 10 marzo 1302 con l'accusa di concussione e baratteria.
Il cognome Cantelli è maggiormente presente diffuso in Emilia Romagna, nel bolognese in particolare. Cantello sembrerebbe siciliano, del nisseno e dell'ennese, con un ceppo anche nel torinese. Cante è specifico del napoletano. Canti ha un ceppo nel nord milanese e varesotto, uno tra forlivese, riminese e pesarese, uno nel grossetano ed uno a Roma.
Il cognome Cantello è 5353° nella regione Sicilia Il cognome Cantello è 946° nella provincia di Caltanissetta Il cognome Cantello è 18° nel comune di San Giusto Canavese (TO)