Dovrebbe derivare dall'attività di cantori svolta dai capostipiti oppure da una forma aferetica di incantatore nel senso di "affascinante, seducente".
Il cognome Cantatore sembrerebbe di origini pugliesi. Cantatori, rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di registrazione. Cantore ha un ceppo nel napoletano, uno nel potentino ed uno pugliese. Cantori, molto più raro, ha un ceppo a Cento nel ferrarese e nel bolognese ed uno nell'anconetano e nel pesarese. Cantoro ha un ceppo abruzzes ed uno pugliese.
Il cognome Cantatori è 11590° nella regione Marche Il cognome Cantatori è 2164° nella provincia di Parma Il cognome Cantatori è 47° nel comune di Perledo (LC)