Potrebbe derivare in alcuni casi da toponimi contenenti la radice canne o cannone. Nella maggior parte dei casi deriva però dal nome medioevale Cannonus, di cui si ha un esempio nel V secolo a. C. con lo statista e legislatore ateniese Cannonus citato anche da Xenophonte e in epoca più recente con l'allessandrino Cannonus de Ganducio mercante e banchiere del secolo XIII.
Il cognome Cannone è particolarmente diffuso nel Lazio ed in Puglia, con ceppi significativi anche nel Piceno, nel teatino, nel napoletano ed in Sicilia. Cannoni è tipico dell'area toscana che comprende il fiorentino, l'aretino ed il senese, del perugino, del romano, con un ceppo anche in Sardegna.
Il cognome Cannone è 398° nella regione Puglia Il cognome Cannone è 36° nella provincia di Barletta-Andria-Trani Il cognome Cannone è 8° nel comune di TORINO DI SANGRO (CH)