Dovrebbe derivare da alterazioni medioevali del cognomen latino Canesius o Canisius, la cui diffusione aumentò in epoca rinascimentale per il culto del Padre Gesuita San Pietro Canisio il cui cognome latinizzato in Canisius deriva però dall'olandese Kanijs.
Il cognome Canessa è specifico del genovese, del livornese e del grossetano. Canese è tipicamente ligure, dello spezzino e di Genova. Canesi ha vari ceppi in Lombardia, Liguria e Toscana. Canesio, praticamente unico, parrebbe pugliese. Canisi, quasi unico, è del piacentino.
Il cognome Canisi è 26484° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Canisi è 3290° nella provincia di Piacenza Il cognome Canisi è 221° nel comune di VERNASCA (PC)