Potrebbe derivare dal mestiere di caniparo, o canipario termine arcaico che indicava colui cui l'autorità religiosa o feudale aveva affidato il compito di amministrare la canipa, cioè l'ufficio che si faceva carico di immagazzinare e ridistribuire i cereali ricevuti a pagamento dell'affitto dagli agricoltori che conducevano a mezzadria i terreni della diocesi o del Signore locale.
Di questo tipo di incarico si ha un esempio in un registro del 1430 ad Aquileia nell'udinese: "..Titulus affictuum spectantium ad canipam venerabili capituli Aquilegensis sub secunda caniparia mei Petri de Monopoli mansionari in anno domini MCCCCXXX. In chorum in festo beatissimorum martirorum Hermacorae et Fortunati..".
Il cognome Canipari, molto raro, è specifico del bresciano. Caniparo, quasi unico, è presente ora solo nell'alessandrino.
Il cognome Canipari è 13576° nella regione Lombardia Il cognome Canipari è 3384° nella provincia di Brescia Il cognome Canipari è 61° nel comune di STREMBO (TN)