Potrebbe derivare da una forma etnica arcaica relativa all'isola di Candia, forse luogo di provenienza dei capostipiti, esuli all'epoca delle guerre contro gli invasori turchi, oppure dal cognomen latino Candinus di cui si ha un esempio d'uso con il console Lucius Cornelius Lentulus Candinus, console di Roma nel 237 a.C. assieme a Quinto Fulvio Flacco.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Bormio nella prima metà del 1500 con il canipario (cantiniere) di taverna Giuseppe Candinus.
Il cognome Candini è tipicamente emiliano, del bolognese, del modenese e di Cento nel ferrarese. Candino, molto raro, ha presenze sparse in giro per l'Italia.
Il cognome Candini è 1182° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Candini è 388° nella provincia di Bologna Il cognome Candini è 19° nel comune di CREVALCORE (BO)