Dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nomen latino Cantianus.
Si ricordanoi martiri cristiani delle persecuzioni dell'Imperatore Diocleziano, Cantius, Cantianus e Cantianilla uccisi nel 300 ad Aquileia (UD).
L'uso di questo nome nel medioevao si riscontra in un atto del 1139 conservato a Pavia, dove si legge: "...Signum + manuum Arderici Marchesii Bullii, Guidonis Buzii, Onfredi de Concorezo, Proculini, Cantiani, testium. Ibi statim, presentibus ipsis testibus, dederunt guadiam suprascripti Petrus Pecia et Iohannes et Bellonus germani, pater et filii, eidem Ingelzende abbatisse ...".
Traccia di questa cognomizzazione si trova con l'autore storico Paulus Canciani autore del Barbarorum leges antiquae Accedunt formularum fasciculi et selectae constitutiones medii aevi. Collegit ... monumentis quoque ineditis exornavit .
Il cognome Cancian è tipico del trevigiano e pordenonese.
Il cognome Cancian è 386° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Cancian è 82° nella provincia di Pordenone Il cognome Cancian è 4° nel comune di MANSUÈ (TV)