Origine
Deriva da un soprannome legato al mestiere di campanaro (modificato dal dialetto) o di produttore di campane o alla provenienza dalla regione Campania o ancora da toponimi come Campana (CS). Si ipotizza inoltre un collegamento con il mestiere di camparo, cioè colui che apriva le chiuse per l'irrigazione dei campi, chiamato anche camparèn in dialetto emiliano e poi modificato in campanèn.
Il cognome Campana è molto diffuso in tutta Italia.
Campani è dell'area che comprende reggiano, modenese e Toscana.
Campaner è del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Campanati è del nord Italia.
Campanino potrebbe essere originario della Campania.
Campano, molto raro, è probabilmente napoletano.
Campania è quasi unico.
Campanozzi è pugliese, del foggiano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Campana è 258° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Campana è 73° nella provincia di Forlì-Cesena
Il cognome Campana è 1° nel comune di Cazzano Sant'Andrea (BG)
Stemma
 | Campana (TOS) (Seravezza, Pisa) D'azzurro, allo scaglione d'oro attraversato da un giglio di rosso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da una campana d'argento |
 | Campana (CAL) (Tropea) di verde al leone d’oro |
 | Campana (PIE) (Levaldigi) D'azzurro, alla campana d'oro |