Potrebbe derivare da soprannomi originati da nomi di località, come quella citata in uno scritto del 1581 a Travedona nel varesotto: "..Jtem dicunt esse legatum unum super pecia una terre ubi dicitur al campacio siue in ciosetto super quo debetur ecclesie santi Viti ..".
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano in un atto del 1582 a Dervio nel lecchese: "..Una pezza de vigna arativa et prattiva de pertiche doi et meza nel circa, dove se dice alla vigna della madona alla quale coherentia ms gio Petro del guasto da mezo dì il sig.ottavio boldoni Dottore da bellano da sera Jacobo della corona prestinaro et da nullora ms Gio Antonio Campacio da Coreno..".
Il cognome Campaci ha un ceppo molto piccolo nel nordmilanese e nell'area che comprende il pavese e l'alessandrino, ed un ceppo veneto concentrato nel rodigino, padovano e veneziano. Campacci, molto raro, ha un ceppo nello spezzino ed uno nel forlivese. Campaccio, quasi unico, è toscano.
Il cognome Campaci è 3851° nella regione Veneto Il cognome Campaci è 1517° nella provincia di Venezia Il cognome Campaci è 23° nel comune di CAVARZERE (VE)