Potrebbe derivare da nomi di località caratterizzate dalla presenza di una casa (cà) grande (magna).
Tracce di queste cognominizzazioni si hanno in una Cartula venditionis del 1183 a Sartirana (PV): "...Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo octuagesimo tercio, sesto die kalendas februarii, indictione prima. Nicolaus Camagna filius Lafranci , vivens lege Lombarda, consensu eiusdem genitoris sui vendidit Petro de Rizolo et fratris suis germanis, filiis quondam Viviani, peciam unam terre ...".
Il cognome Camagna sembrerebbe piemontese. Camagni invece ha un ceppo nel milanese ed uno nel forlivese.
Il cognome Camagna è 3449° nella regione Piemonte Il cognome Camagna è 651° nella provincia di Alessandria Il cognome Camagna è 9° nel comune di LONGONE SABINO (RI)