Dovrebbe derivare dal vocabolo medioevale toscano calonaci, "canonici, chierici", usato ad esempio a Firenze da Giovanni Villani nel suo Nuova Cronica: "...sconfitto il vescovo e sua gente, e morìvi il sire di Falcamonte, e più altri gentili uomini e de' calonaci, e dell'una parte e dell'altra..." o anche a Pisa, dove nell'archivio di stato si legge: "...Domino Rinaldo da Riva di Mantova potestà anno uno, 1279. Fu chiamato per li calonaci di Pisa arciveschovo di Pisa ..." e a Lucca: "...L’anno di .MCCXIIII Ingherame da Porcari fu podestà di Luccha contra la voluntà de’ grandi homini .. ... Allora vennero li calonaci con le croci et colle reliquie santi per difentione del Podestà vecchio. E in quel dì misse bando Ingherame, che alcuno raunamento non si dovesse fare se non al suo consiglio...".
Il cognome Calonaci, molto raro, è specifico toscano, del fiorentino in particolare con ceppi nel livornese e nel senese.
Il cognome Calonaci è 1057° nella regione Toscana Il cognome Calonaci è 351° nella provincia di Firenze Il cognome Calonaci è 22° nel comune di LASTRA A SIGNA (FI)