Origine
Potrebbe derivare dal toponimo Calino di Cazzago San Martino (BS) oppure dal cognomen latino Calenus.
Si ricorda il generale romano Quintus Fufius Calenus che divenne Console nel 47 d.C..
Tracce illustri di queste cognomizzazioni si trovano nel 1500 a Brescia, dove i Calini appartenevano alla migliore nobiltà e nel 1700 con Ludovico Calini Vescovo di Crema.
Il cognome Calini è specifico del milanese, con un piccolo ceppo nel bresciano.
Calino, rarissimo, è del bresciano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Calini è 3497° nella regione Lombardia
Il cognome Calini è 1129° nella provincia di Ascoli Piceno
Il cognome Calini è 28° nel comune di San Giorgio su Legnano (MI)
Stemma
 | Calini (SIC) (Sicilia) d’azzurro, alla scala di 10 gradini posta in banda, attraversata da una spada situata in palo, il tutto d’oro |
 | Calini (LOM) (Brescia) 3 fasce di rosso su oro |
 | Calini (LOM) (Brescia) d'azzurro alla scala a piuoli al naturale, posta in sbarra, con la bandiera svolazzante d'argento, frangiata d'oro e astata al naturale, posta in palo e attraversante |