Potrebbe derivare da forme ipocoristiche del praenomen latino Caius, Caia.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Borgomanero nel novarese fin dal 1400: dal 1457 al 1459 è Podestà di Borgomanero un tale Antonius Caiellus.
Il cognome Caielli ha un ceppo nel novarese, nell'alessandrino e nel varesotto. Caiella ha un piccolo ceppo a Roma ed uno a Matera. Caiello è tipico di Orvieto nel ternano, di Terni e di Todi nel perugino.
Il cognome Caiella è 2025° nella regione Molise Il cognome Caiella è 895° nella provincia di Matera Il cognome Caiella è 25° nel comune di MIRABELLO SANNITICO (CB)