Dovrebbe derivare dal toponimo medioevale Cabula situato nella diocesi di Sorres che fa parte dell'Arcidiocesi di Oristano.
Secondo ulteriori ipotesi potrebbe derivare dal fenicio chevel, "eredità", oppure dallatino capula, "piccola coppa", o da capulare che ha il significato di "scappare, fuggire".
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Capula Bonnano, jurato ville Sia Sancti Nicolai ( odierno Sia Piccina o Piccìa. Contrate Campitani Simagis); Capula Michaele, ville Selluri (Sanluri - Seddori); Capula Nicolao, ville Genadas (villaggio distrutto-Laconi ..Contrate partis Alença); Capùla Salvatore, jurato ville Gemessi (distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus).
Il cognome Cabula è diffuso in modo omogeneo in tutta la Sardegna. Capula è specifico di Castelsardo nel sassarese.
Il cognome Cabula è 830° nella regione Sardegna Il cognome Cabula è 310° nella provincia di Oristano Il cognome Cabula è 15° nel comune di VILLASPECIOSA (SU)