Origine
Dovrebbe derivare dal termine medioevale buratto (setaccio con un tessuto sottilissimo e rado chiamato buro) relativo al lavoro dei mugnai oppure potrebbe anche derivare dall'essere produttori del buro, cioè del tessuto per i setacci.
Il cognome Buratti è diffuso in tutta l'Italia centro settentrionale.
Burattin è soprattutto veneto, del padovano e veneziano.
Burattini è specifico della fascia centrale e delle Marche in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Buratti è 451° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Buratti è 129° nella provincia di Biella
Il cognome Buratti è 1° nel comune di Bee (VB)
Stemma
 | Buratti (LAZ TOS) (Toscana, Roma) d'argento alla fascia arcata d'oro, accompagnata nel capo da due stelle dello stesso, ed in punta da una rapa d'argento fogliata di verde |
 | Buratti (LAZ) (Roma) d'azzurro, alla fascia arcuata d'oro, accompagnata in capo da due stelle dello stesso, ed in punta da una rapa d'argento, fogliata di verde |
 | Buratti (LAZ) (Roma) (D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da due stelle a otto punte dello stesso, e in punta da una radice d'argento) |