Dovrebbe derivare dal nome medioevale Boncristiano, oppure, in alcuni casi, potrebbe essere un cognome augurale attribuito da istituti confessionali a dei trovatelli.
Si trovano tracce nella Pisa del duecento relativamente all'Anziano Leopardus Bonaccorsi Boncristiani consigliere al governo pisano nel 1256. A Firenze è presente tra il 1306 ed il 1313 Vannes Boncristiani come indicato su un testo dell'Archivum Fratrum Praedicatorum - Archivio Domenicano tra XIII e XIV secolo. Altra personalità nota è tale Andrea Boncristiani (1343) pittore pisano alla corte sabauda, fidanzato con Maria appartenente al prestigioso casato Savoia.
Il cognome Buoncristiani ha un ceppo nel pisano, uno nel perugino ed uno a Roma. Boncristiani ha un piccolo ceppo nel fiorentino ed uno ancora più piccolo a Roma. Boncristiano sembrerebbe originario di San Severo nel foggiano. Buoncristiano oltre al ceppo nel foggiano ne ha uno anche a Potenza.
Il cognome Buoncristiani è 2255° nella regione Toscana Il cognome Buoncristiani è 504° nella provincia di Pisa Il cognome Buoncristiani è 5° nel comune di CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)