Dovrebbe derivare dal nome Boncompagnus e dalla forma gratulatoria con il significato di "che tu abbia buoni compagni".
Si ha un esempio di questo uso: "...Ego, Boncompagnus video et considero, quod homo derivatus ab humo subiacet vanitati Dies Domini sicut fur venit et repente concludit,...".
Personaggio importante con questo cognome è stato il cardinale bolognese Ugo Boncompagni (1502-1585) che divenne nel 1572 Papa Gregorio XIII, la cui famiglia era originaria della zona di Norcia.
Il cognome Buoncompagni è originario dell'area compresa tra le Marche e la Toscana. Boncompagni è tipico della fasacia che comprende la Toscana centroccidentale, l'Umbria, le province di Roma e di Rieti. Boncompagno è probabilmente unico così come Buoncompagno.
Il cognome Buoncompagni è 1843° nella regione Marche Il cognome Buoncompagni è 573° nella provincia di Arezzo Il cognome Buoncompagni è 12° nel comune di SANT'IPPOLITO (PU)
Stemma
Buoncompagni(CAM EMI LAZ) (Bologna, Roma, Napoli) di rosso, al drago alato d'oro, reciso del campo
Buoncompagni(EMI) (Bologna) Di rosso al drago alato d'oro reciso di rosso