Potrebbe derivare dal nome medioevale Bonafortuna di cui si ha un esempio d'uso in un atto del 1263: "..Ego Bonafortuna domini regis Conradi notarius autenticum huius exempli vidi et legi et ut in eo continebatur ita et in suprascripto legitur exemplo, nichil plus vel minus adens nec diminuens quod sententiam muttet, signum meum apposui et me subscripsi...".
Il cognome Buonafortuna ha qualche presenza in Abruzzo e qua e là nel meridione. Bonafortuna, rarissimo, è panitaliano.
Il cognome Buonafortuna è 7225° nella regione Calabria Il cognome Buonafortuna è 2723° nella provincia di Pescara Il cognome Buonafortuna è 35° nel comune di FIUMEFREDDO BRUZIO (CS)