Potrebbe derivare da soprannomi originati dal termine latino bufus, "rospo", o dall'aferesi del nome medioevale Rebufus di cui si ha un esempio nel 1100: "...Rigizo qui dicitur de Pettorano et Rebufus qui dicitur Ricius de suprascripta civitate, et qui ambo dixerunt..:".
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel 1151 in una Carta donationis: "...manus suprascripti Bernardi, qui hanc cartam donationis ut supra fieri rogavit. Signa + + + manuum Anselmi de Ozano et Alberti Bufo et item Alberti testium...".
Il cognome Bufo ha un ceppo a Castiglione Messer Raimondo (TE), uno a Roma, ma il ceppo più importante è in Puglia nel barese tra Molfetta e Barletta, ed uno nel foggiano. Bufi è tipico di Molfetta (BA). Bufis, molto raro, ha un ceppo a Rodi Garganico (FG).
Il cognome Bufo è 2259° nella regione Puglia Il cognome Bufo è 511° nella provincia di Barletta-Andria-Trani Il cognome Bufo è 6° nel comune di CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)